Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Quando

16 – 17 giugno 2023

DOVE

università di TORINO
Associazione lombroso 16

XV EDIZIONE DELLE GIORNATE NAZIONALI DI PSICOLOGIA POSITIVA
Felicità Civica:
ricerca e promozione del benessere
nelle relazioni, al lavoro e sul territorio

01. Le ATTIVITà 

Le attività congressuali si svolgeranno:

  • venerdì 16 giugno dalle ore 9.00 alle 18.00
  • sabato 17 giugno dalle ore 9.00 alle 13.00

Il pomeriggio di sabato, dalle ore 14.00 alle 18.00, sarà riservato a 2 workshop post-congressuali.

L’edizione del 2023 ha l’obiettivo di promuovere la discussione e condivisione di studi ed esperienze pratiche nell’ambito della Felicità Civica. Negli ultimi dieci anni è cresciuto sempre di più l’interesse per il costrutto di felicità a livello globale, fino a diventare elemento chiave della progettazione di politiche pubbliche in molti paesi europei e non solo. L’attenzione è rivolta soprattutto alla concezione del benessere come costrutto multidimensionale, costituito da componenti individuali e sociali e, come tale, valutabile con misure alternative al PIL, che permettano di definire e monitorare nel tempo lo stato di salute e progresso delle comunità.  Nell’ambito delle Giornate Nazionali saremo invitati a confrontarci sul ruolo della Psicologia Positiva, che può contribuire a questo percorso mettendo a disposizione di ricercatori e professionisti modelli teorici e strumenti di indagine per sostenere la promozione del benessere e dello sviluppo di individui e collettività agendo in diversi contesti.

02. Il congresso

L’evento comprenderà due Lezioni Magistrali, sessioni tematiche, simposi e sessioni poster, oltre agli workshop. La mattina del sabato si concluderà con una tavola rotonda a cui saranno invitati rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e associazioni attive sul territorio aperta al pubblico.

Le due lezioni magistrali saranno tenuta da:

  • Nicolas Pellerin (università di Nîmes)
  • Chiara Saraceno (Collegio Carlo Alberto di Torino)

L’invito a partecipare alle prossime Giornate Nazionali di Psicologia Positiva è esteso ai ricercatori e professionisti che nelle diverse discipline, dalla psicologia all’area educativa, sanitaria, organizzativa e sociale, siano interessati a queste tematiche. Sono inoltre invitati studenti e dottorandi, che potranno avere l’occasione di accostarsi ad argomenti di grande rilevanza sociale, ma non necessariamente oggetto dei corsi curriculari.

Comitato Scientifico:  (in via di definizione)

Comitato organizzatore: Monica Molino (UNITO), Alessandro Mercuri (Ass. Lombroso 16), Marta Casonato (Ass. MezzoPieno)

Segreteria Organizzativa SIPP: Claudia Redaelli (SIPP)

03. Le precedenti giornate

Le precedenti Giornate Nazionali si sono tenute in diverse università italiane, con grande successo di partecipazione e di condivisione di esperienze:

Vi aspetto al convegno!

Eleonora saladino
Presidente SIPP

0
Letture principali
0
Sessioni principali
Tavola Rotonda
0
Workshop
TIMELINE
Programma del convegno

Il programma di seguito riportato É un’indicazione di massima 

Apertura congresso: Felicità Civica: ricerca e promozione del benessere nelle relazioni, al lavoro e sul territorio
APERTURA LAVORI

9:00 – 9:45 Saluti Istituzionali

Primo KeyNote Speaker

NICOLAS PELLERIN: “Sourcing sustainable happiness in selflessness: what are the consequences for community well-being?”

Sessioni parallele
SESSIONE POSTER

apertura lavori

 

Secondo Key Note Speaker: 

CHIARA SARACENO: Felicità e benessere soggettivo: aspetti concettuali e metodologici di una dimensione cruciale del benessere”

 

tavola rotonda

Rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e associazioni attive sul territorio nell’ambito delle tematiche centrali del convegno aiuteranno i partecipanti a riflettere sulle componenti e il miglioramento della Felicità Civica

chiusura Lavori
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Iscriviti!
entro il
27
maggio
Studenti, dottorandi e specializzandi
Università di Torino* -> gratuito
Studenti, dottorandi e specializzandi
altri atenei -> 50 €
Soci SIPP -> 60 €
Soci Aiamc, SIPSA, AIP -> 70 €
Non Soci -> 80 €
Workshop post-congresso iscritti -> + 40 €
Workshop post-congresso non iscritti** -> 60 €
*Anche gli studenti, dottorandi e specializzandi dell’Università di Torino dovranno compilare il modulo di consenso informato e inviare una attestazione del proprio status universitario a info@psicologiapositiva.it per finalizzare la propria iscrizione al convegno.
**Nelle quote indicate è inclusa la quota associativa annuale obbligatoria alla Società Italiana di Psicologia Positiva in qualità di Socio Affiliato.
DOPO
27
maggio
Studenti, dottorandi e specializzandi
Università di Torino* -> gratuito
Studenti, dottorandi e specializzandi
altri atenei -> 75 €
Soci SIPP -> 90 €
Soci Aiamc, SIPSA, AIP -> 100 €
Non Soci -> 110 €
Workshop post-congresso iscritti -> + 40 €
Workshop post-congresso non iscritti** -> 60 €
*Anche gli studenti, dottorandi e specializzandi dell’Università di Torino dovranno compilare il modulo di consenso informato e inviare una attestazione del proprio status universitario a info@psicologiapositiva.it per finalizzare la propria iscrizione al convegno.
**Nelle quote indicate è inclusa la quota associativa annuale obbligatoria alla Società Italiana di Psicologia Positiva in qualità di Socio Affiliato.
Info utili

In aggiornamento

Pubblicheremo il prima possibile info e convenzioni aggiornate.

INVIA IL TUO ABSTRACT
Proponi la tua candidatura e invia il tuo abstract