ricerca e promozione del benessere
nelle relazioni, al lavoro e sul territorio
01. Le ATTIVITà
Le attività congressuali si svolgeranno:
Venerdì 16 Giugno dalle ore 9.00 alle 18.00 presso il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino, Complesso Aldo Moro, Auditorium, Via Giuseppe Verdi 41
Sabato 17 Giugno dalle ore 9.00 alle 13.00 presso il Polo culturale Lombroso 16, Via Cesare Lombroso 16.
Dalle ore 11.30 alle 13.00: Tavola Rotonda aperta al pubblico: “Promuovere la Felicità”. Interverranno: Chiara Foglietta (Assessore della Città di Torino), Mario Alessandra (CEO di Mindwork) e Francesca Di Noia (founder di Nest.City). Moderatore: Alessandro Mercuri (Associazione Nessuno).
Il pomeriggio di sabato, dalle ore 14.00 alle 17.30, sarà riservato a 2 workshop post-congressuali:
1. In cammino verso sé stessi e gli altri: dalla teoria del benessere alla pratica costruttiva/trasformativa
Numero max. partecipanti 10
Numero max. partecipanti 15
02. Il congresso
Nel contesto attuale, caratterizzato da Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità (V.U.C.A.), si impone la necessità di promuovere ricerche ed interventi mirati alla promozione del benessere psico-fisico e relazionale attraverso un approccio ecologico ed integrato, che ponga al centro dell’attenzione la qualità della vita di individui e comunità. Nell’ambito delle Giornate Nazionali saremo invitati a confrontarci sul ruolo della Psicologia Positiva, che può contribuire a questo percorso mettendo a disposizione di ricercatori e professionisti modelli teorici e strumenti di indagine per sostenere la promozione del benessere, la crescita individuale, interpersonale e comunitaria.
L’evento comprenderà due Lezioni Magistrali:
Nicolas Pellerin (Università di Nîmes) “Sourcing sustainable happiness in selflessness: what are the consequences for community well-being?”
Chiara Saraceno (Collegio Carlo Alberto di Torino) “Felicità e benessere soggettivo: aspetti concettuali e metodologici di una dimensione cruciale del benessere”
Comitato Scientifico: Laura Cancellara, Marta Casonato, Federico Colombo, Daniela Converso, Andrea Crocetti, Antonella Delle Fave, Piera Gabola, Spiridione Masaraki, Monica Molino, Chiara Ruini, Eleonora Saladino.
Comitato organizzatore: Monica Molino (UNITO), Alessandro Mercuri (Movimento Mezzopieno), Marta Casonato (Movimento MezzoPieno)
Segreteria Organizzativa SIPP: Claudia Redaelli (SIPP)
03. Le precedenti giornate
Le precedenti Giornate Nazionali si sono tenute in diverse università italiane, con grande successo di partecipazione e di condivisione di esperienze:
- Università di Milano, 2007 “Costruire e condividere il benessere”
- Università di Chieti, 2008 “Qualità della vita: prospettive a confronto”
- Università di Roma – La Sapienza, 2009 “Psicologia dello sport e psicologia positiva a confronto”
- Università di Bologna, 2010 “Psicologia positiva e medicina”
- Università di Milano-Bicocca, 2011 “Il benessere nel quotidiano. Ricerche e pratiche a confronto”
- Università di Milano-Bicocca, 2013 “Promuovere risorse nel cambiamento”
- Università di Firenze, 2014 “La psicologia positiva e la sfida della complessità“
- Università di Bergamo, 2015 “Nutrire positività. Ricerche e interventi per la promozione del benessere“
- Università di Bologna – Sede di Cesena, 2016 “Culture della positività. Attualità e prospettive“.
- Università LUMSA di Roma, 2017 “Dalla teoria all’applicazione: quali evidenze dalla psicologia positiva?“
- Università di Bari, 2018 “Psicologia positiva e interconnessione: comunità reali e virtuali”
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2019 “Metodi e tecniche in psicologia positiva: nuovi orizzonti per la ricerca e l’intervento”.
- Università di Pavia e online, 2021
- Online in partecipazione con l’Università Federico II di Napoli, 2022
Vi aspetto al convegno!
Eleonora saladino
Presidente SIPP
Il programma di seguito riportato É un’indicazione di massima
- 8:00 – 9:00 Registrazione Partecipanti
Nicolas Pellerin is an associate professor of differential psychology at the University of Nîmes, France, where he teaches differential psychology, positive psychology and statistics. He defended his thesis at the University of Toulouse, where he studied the psychological protective factors that promote well-being and resilience during the Covid-19 confinement in France. His current research focuses on the evaluation of the Selflessness/Self-centeredness Happiness Model, mainly using the experience sampling methodology. The model serves as a basis for the development of new research areas, such as the differential impact of pro-environmental and pro-social behaviors on happiness and eco-anxiety.
TITOLO: “Sourcing sustainable happiness in selflessness: what are the consequences for community well-being?”
With the rise of positive psychology, many psychological models of happiness have been proposed, primarily within the hedonic and eudaimonic approaches, which focus on positive feelings and satisfaction, and optimal functioning, respectively. I will argue that, in a sense, these two approaches both posit that happiness is achieved when a person’s basic desires and/or needs are satisfied. More recently, new models of happiness have proposed harmony as an alternative way of experiencing happiness. Unlike the satisfaction mechanism where internal and external phenomena are instrumentalized to meet the individual’s wants and needs, the harmony mechanism is based on how the individual feels connected to others and the world. I will then present the Selflessness/Self-centeredness Happiness Model (SSHM), which has the advantage of integrating these two mechanisms and proposing causal mechanisms to explain why people are more likely to adopt a psychological functioning based on selflessness (satisfaction) than on self-centeredness (harmony). After presenting the current state of empirical work on SSHM, I will attempt to show how the model can provide a better understanding of why community well-being is essential for human beings.
- 9:00
Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, è stata professoressa di sociologia della famiglia prima all’Università di Trento e poi di Torino e, per cinque anni, professoressa di ricerca presso il Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung. Nel 1998-2001 è stata presidente della Commissione di indagine sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia. E nel 2021-22 ha presieduto il comitato scientifico per la valutazione del RdC. Tra i suoi libri recenti, Advanced introduction to family policy, Edward Elgar 2022; il Welfare, il Mulino 20212; Poverty in Italy (con D. Benassi e E. Morlicchio), Policy Press 2020, ora anche tradotto in italiano per il Mulino, 2022; L’equivoco della famiglia, Laterza 2017; Mamme e papà. il Mulino 2016; “Il Lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi, Feltrinelli 2015; Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Feltrinelli 20162. Nel 2005 è stata nominata dal Presidente Ciampi Grande ufficiale della Repubblica Italiana. Dal 2011 è corresponding fellow della British Academy. È presidente della Rete Italiana di Cultura popolare e co-coordinatrice dell’Alleanza per l’Infanzia. Collabora ai quotidiani la Repubblica e La Stampa.
TITOLO: “Felicità e benessere soggettivo: aspetti concettuali e metodologici di una dimensione cruciale del benessere”
Il sentimento d felicità è un dato fortemente soggettivo, ma dipende anche dal contesto: dalle condizioni di vita che questo offre in termini di sicurezza economica, sociale e ambientale, dal grado di fiducia reciproco e nelle istituzioni che promuove, dal livello di altruismo, solidarietà, disponibilità a cooperare per il bene comune che caratterizza la comunità e popolazione di appartenenza. Vi è quindi un nesso significativo tra diffusione della felicità a livello individuale e indicatori di ben-essere a livello collettivo. Ciò significa anche che vi è uno spazio, ed una responsabilità, sia per politiche pubbliche di tipo statale, regionale o comunale, sia per iniziative di civismo attivo.
- 11:30 – 13:00
TITOLO: Promuovere la Felicità
Rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e associazioni attive sul territorio nell’ambito delle tematiche aiuteranno i partecipanti a riflettere sulle componenti della Felicità Civica
Moderatore: Alessandro Mercuri (Associazione Nessuno)
Intervengono:
Chiara Foglietta (Città di Torino)
Francesca Di Noia (Founder di Nest.City)
- 13:30
- 14:30 - 17.30
Il primo workshop, dal titolo In cammino verso sé stessi e gli altri: dalla teoria del benessere alla pratica costruttiva/trasformativa è organizzato dal movimento Mezzopieno. Suo scopo è offrire strumenti per promuovere una narrativa del benessere improntata alla pratica individuale e collettiva, attraverso l’introduzione e il mantenimento nel tempo di proponimenti e comportamenti semplici e sostenibili.
N° max. partecipanti: 10
Il secondo workshop, intitolato Visualizzare la propria Realizzazione Personale e il proprio Ottimismo con la Realtà Virtuale e la Psicologia Positiva sarà un laboratorio esperienziale immersivo progettato sui temi della Realizzazione Personale e l’Ottimismo con la realtà virtuale mediante l’utilizzo di visori Oculus Go. I partecipanti esploreranno la dimensione dell’Achievement del modello PERMA di Martin Seligman e approfondiranno il tema correlato dell’Ottimismo.
N° max. partecipanti: 15
Università di Torino* -> gratuito
altri atenei -> 50 €
**Nelle quote indicate è inclusa la quota associativa annuale obbligatoria alla Società Italiana di Psicologia Positiva in qualità di Socio Affiliato.
Università di Torino* -> gratuito
altri atenei -> 75 €
**Nelle quote indicate è inclusa la quota associativa annuale obbligatoria alla Società Italiana di Psicologia Positiva in qualità di Socio Affiliato.
In aggiornamento
Le XV GIORNATE DI PSICOLOGIA POSITIVA si svolgeranno a Torino il 16 e 17 giugno 2023 nelle seguenti location.
COME ARRIVARE A TORINO:
https://www.unito.it/ateneo/strutture-e-sedi/come-raggiungerci/arrivare-torino
VENERDÌ 16
La conferenza si terrà nelle sedi dell’Università di Torino.
Fino alle ore 11.00 saremo nell’Aula Magna del Complesso Aldo Moro, Via Sant'Ottavio angolo Via Verdi: https://goo.gl/maps/ExwAbHAuVeQitau76
Dalle 11.00 in avanti le attività si svolgeranno presso il Dipartimento di Psicologia, Palazzo Badini, Via Giuseppe Verdi, 10:
https://www.unito.it/ateneo/strutture-e-sedi/come-raggiungerci/arrivare-palazzo-badini
SABATO 17
Gli appuntamenti saranno ospitati presso il Polo Culturale dell’associazione Lombroso 16 (https://www.lombroso16.it) con sede in Via Cesare Lombroso, 16: https://goo.gl/maps/e1F7ozEbzaVLaGULA
Tutte le sedi e gli accessi saranno ben segnalati e lo staff sarà presente costantemente per dare indicazioni e indirizzare verso le sedi.
HOTEL NELLE VICINANZE
Gli alberghi o B&B più comodi si trovano nella zona della Stazione Porta Nuova, particolarmente vicina al Polo Lombroso 16, sede in cui si svolgeranno le attività del sabato.
Struttura convenzionata:
- Hotel Plaza, 3 stelle convenzionato con Lombroso 16, 10% di sconto https://www.hotelplazatorino.it/
Si consigliano anche le seguenti strutture non convenzionate.
- Tomato, 2 stelle: https://tomato.to.it/camere/
- Hotel Urbani, 3 stelle: https://www.hotelurbani.it/
- Starhotels Majestic, 4 stelle: https://www.starhotels.com/en/our-hotels/majestic-turin/
- Residence Nizza, 3 stelle: http://residence-nizza.turin-all-hotels.com/it/
- Io abito social, social housing: https://ioabitosocial.it/strutture-social-housing