Docenti: Elena Carelli e Alice Lizzori (Università di Pavia)
Sabato 12 giugno dalle 14 alle 18
Si presenterà il costrutto della resilienza nella sua evoluzione, dall’attenzione alla sfera individuale fino alle più recenti evidenze di una resilienza multidimensionale, dinamica, sistemica ed ecologica. Verranno esaminati i fattori di rischio e di protezione legati alla resilienza. Verranno presentati esempi di interventi per promuovere la resilienza e il benessere psicologico, secondo le sei dimensioni del modello di Carol Ryff, classificandoli per strategie e destinatari e proposti modelli di intervento già sperimentati con bambini e adolescenti. Inoltre, si prevede uno spazio di approfondimento rispetto alla promozione della resilienza di docenti ed operatori in ambito educativo.
Verranno proposti spunti, metodologie e strumenti di lavoro per progettare attività sul tema della resilienza e del benessere psicologico rivolte a persone di età compresa tra i 5 e i 13 anni, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per sviluppare ed accrescere nei bambini le competenze socio-emotive e la resilienza, i comportamenti positivi e prosociali, lo sviluppo di relazioni interpersonali costruttive e supportive e, più in generale, la salute mentale e il benessere. Particolare attenzione sarà dedicata ai bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) per favorirne l’inclusione e migliorarne il successo scolastico, l’impegno, la motivazione e l’apprendimento.