Eccoci a voi per estendervi l’invito a partecipare alla
XIV edizione delle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli.
L’evento avrà per titolo
POSITIVITÀ DI GENERE: PROMUOVERE BENESSERE NELLE DIVERSITÀ
Le attività congressuali si svolgeranno
venerdì 10 giugno dalle ore 9.00 alle 18.00
sabato 11 giugno dalle ore 9.00 alle 13.00
Il pomeriggio di sabato 11 giugno, dalle ore 14.00 alle 18.00, sarà riservato a workshop post-congressuali a numero chiuso.
Come di consueto, l’evento comprenderà due Lezioni Magistrali, sessioni tematiche, simposi e sessioni poster, oltre agli workshop. La mattina del sabato si concluderà con una tavola rotonda a cui saranno invitati rappresentanti di enti, istituzioni e associazioni attive nell’ambito delle tematiche centrali del convegno.
L’esperienza positiva dell’edizione 2021, forzatamente svoltasi da remoto a causa della pandemia, ci ha portato a riproporre l’edizione del 2022 in streaming.
Come delineato nel titolo, il tema portante dell’edizione 2022 delle Giornate Nazionali sarà la promozione del benessere in un’ottica di genere. Si tratta di un tema di grande attualità, oggetto di ampio dibattito nelle istituzioni governative e nella società civile, le cui implicazioni si evidenziano nei contesti più vari, dal lavoro alla salute, dall’educazione alla partecipazione sociale. Costruire comunità attente e rispettose delle diversità di genere, all’interno delle quali ciascuna persona abbia le medesime opportunità di esprimere le proprie potenzialità e realizzare i propri obiettivi, deve rappresentare una meta perseguibile e non un’utopia. La Psicologia Positiva può contribuire a questo percorso mettendo a disposizione di ricercatori e professionisti i modelli, gli strumenti di indagine e gli interventi che nel corso degli ultimi decenni si sono dimostrati utili a supportare la crescita e lo sviluppo armonico dei singoli individui e della collettività nella complessità della realtà attuale, che chiama ad individuare nuovi linguaggi e modalità creative di relazione tra persone e gruppi.
A questo scopo, e come da consuetudine ormai consolidata negli anni, l’invito a partecipare alla XIV edizione delle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva è esteso non solo a ricercatori e professionisti psicologi, ma anche a professionisti di area educativa, sanitaria, gestionale e sociale, nonché agli studenti interessati al tema.
Comitato Scientifico: Francesca Marone (Università di Napoli Federico II), Federico Colombo (Scuola Asipse di Milano), Laura Cancellara (Mind Force Society- Institute for Complexity Studies), Andrea Crocetti (Scuola Asipse di Milano), Rita D’Alfonso (RSA San Giuseppe), Caterina Arcidiacono (Università di Napoli Federico II), Antonella Delle Fave (Università di Milano), Andrea Fianco (Università di Milano), Piera Gabola (Haute École Pédagogique du Canton de Vaud), Spiridione Masaraki (Scuola Asipse di Milano), Chiara Ruini (Università di Bologna), Eleonora Saladino (Università Cattolica di Milano).
Comitato organizzatore (Università Federico II):
Segreteria Organizzativa SIPP: Claudia Redaelli
Le precedenti Giornate Nazionali si sono tenute in diverse università italiane, con grande successo di partecipazione e di condivisione di esperienze:
-
- Università di Milano, 2007 “Costruire e condividere il benessere”
-
- Università di Chieti, 2008 “Qualità della vita: prospettive a confronto”
-
- Università di Roma – La Sapienza, 2009 “Psicologia dello sport e psicologia positiva a confronto”
-
- Università di Bologna, 2010 “Psicologia positiva e medicina”
-
- Università di Milano-Bicocca, 2011 “Il benessere nel quotidiano. Ricerche e pratiche a confronto”
-
- Università di Milano-Bicocca, 2013 “Promuovere risorse nel cambiamento”
-
- Università di Firenze, 2014 “La psicologia positiva e la sfida della complessità“
-
- Università di Bergamo, 2015 “Nutrire positività. Ricerche e interventi per la promozione del benessere“
- Università di Bologna – Sede di Cesena, 2016 “Culture della positività. Attualità e prospettive“.
- Università LUMSA di Roma, 2017 “Dalla teoria all’applicazione: quali evidenze dalla psicologia positiva?“
- Università di Bari, 2018 “Psicologia positiva e interconnessione: comunità reali e virtuali”
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2019 “Metodi e tecniche in psicologia positiva: nuovi orizzonti per la ricerca e l’intervento”.
- Università di Pavia e online, 2021
Vi aspetto al convegno!
Andrea Crocetti
Presidente SIPP

POSTER
I poster potranno essere presentati con PDF, Power point o analoghi, massimo 5 slides per un tempo totale di presentazione di 5 minuti.
Sarà presente un moderatore per ogni sessione poster. Nel programma sono indicati le sessioni previste con orari. La sala Zoom per le sessioni poster sarà la numero 1.
NON è necessario inviare le presentazioni anticipo, il moderatore renderà co-host chi presenta. Questo permetterà la condivisione dello schermo.
PRESENTAZIONI ORALI
Le presentazioni saranno in Power Point e/o PDF e avranno una durata di 15 minuti più 5 minuti di domande. Sarà presente un moderatore (host) nella sala assegnata alla presentazione di ciascun*, come da programma. NON è necessario inviare le presentazioni anticipo, il moderatore renderà co-host chi presenta. Questo permetterà la condivisione dello schermo.
Benvenuto alle 14° Giornate Nazionali di Psicologia Positiva
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Entro il 27 maggio 2022 | Dopo il 27 maggio 2022 | |
Studenti, dottorandi e specializzandi Università di Napoli* | Gratuito* | Gratuito* |
Studenti, dottorandi e specializzandi altri atenei | € 50 | € 75 |
Soci SIPP | € 60 | € 90 |
Soci Aiamc | € 70 | € 100 |
Non soci | € 80 | € 110 |
Workshop post-congresso iscritti | + € 40 | + € 40 |
Workshop post-congresso non iscritti** | € 60 | € 60 |
Le quote si intendono IVA inclusa.
*Anche gli studenti, dottorandi e specializzandi dell’Università di Napoli dovranno compilare il modulo di consenso informato e inviare una attestazione del proprio status universitario a info [at] psicologiapositiva.it per finalizzare la propria iscrizione al convegno.
**Nelle quote indicate è inclusa la quota associativa annuale obbligatoria alla Società Italiana di Psicologia Positiva in qualità di Socio Affiliato.
COME PAGARE:
BONIFICO BANCARIO
Banco Popolare Società Cooperativa, indicando come causale «Convegno Napoli online Nome Cognome»
IBAN: IT85K0503401636000000044006
PAYPAL
paysipp [at] gmail.com
PER FINALIZZARE L’ISCRIZIONE:
Inviare una email a info [at] psicologiapositiva.it con allegati:
- Ricevuta di pagamento (pdf o jpg)
- consenso informato compilato e firmato (TUTTI)
- modulo di affiliazione alla società compilato e firmato (NON SOCI)

La Conferenza si svolgerà online, su piattaforma in via di definizione.
Vi forniremo maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione
Il congresso si terrà online venerdì 10 giugno dalle 9.00 alle 18.00 e sabato 11 giugno dalle 9.00 alle 13.00. Dalle 14.00 alle 18.00 di sabato 11, si terranno due workshop post-congressuali
Main lectures
Primo Lecturer:
Kamlesh Singh
, professoressa ordinaria di Psicologia presso l’Indian Institute of Technology di New Delhi e fondatrice della National Positive Psychology Association indiana (NPPA)
TITOLO: Well-being of Rural Women: A Socio-cultural Perspective
Secondo Lecturer
Núria Sara Miras Boronat,
professoressa associata di Filosofia Morale e Politica all’Università di Barcellona, delegata della Commissione Pari Opportunità della Facoltà
TITOLO: How Gender and Diversity Can Improve Higher-Education Environments. Reflections from Philosophical Theory and Practice
Tavola rotonda
POSITIVITÀ DI GENERE
Moderatore:
Antonella Delle Fave
Intervengono:
Isabella Merzagora
Mariarosaria Izzo
Paola Cicerone
Alessia Lorieri
Paola Biondi

Assemblea soci

Nessun workshop è previsto per le 14° Giornate di Psicologia Positiva. Vi aspettiamo l'anno prossimo!
UNDER CONSTRUCTION
PER INFORMAZIONI
info [at] psicologiapositiva.it