BENVENUTI ALLA TREDICESIMA EDIZIONE!
Questa edizione avrà come titolo “Potenziale in crescita: modelli e pratiche in psicologia positiva”. Si tratterà il tema molto attuale dello sviluppo del potenziale come leva per promuovere benessere. Investire sul potenziale individuale oggi rappresenta una sfida educativa complessa, che occorre saper affrontare in chiave multidimensionale per accompagnare le persone nella realizzazione dei loro progetti di vita. Questo processo implica, infatti, attivare progetti e percorsi educativi che coinvolgano sia il singolo sia la comunità. Significa promuovere benessere psicologico e sociale a livello individuale, ma anche contribuire a creare contesti positivi a beneficio della collettività.
Le giornate vogliono essere un’occasione di incontro, confronto e scambio di modelli e pratiche per tutti coloro che, a diverso titolo e in diversi contesti, sono chiamati a sostenere e accompagnare lo sviluppo degli individui. Sono rivolte ad accademici, psicologi, insegnanti, professionisti e studenti interessati a ricerche e interventi nell’ambito del benessere; prevedono sedute plenarie, simposi, sessioni poster e workshop tematici.
Arricchiranno il convegno le letture magistrali
Beyond well-being:
Character strenghts development in 21st-century schools
di Shiri Lavy
University of Haifa, Israele
e
L’insegnante è il potenziale: sul ruolo creativo del benessere
di Caterina Fiorilli
Università LUMSA, Roma
I lavori si chiuderanno con una tavola rotonda sul tema Educare alla positività, in cui esponenti della società civile con ruoli educativi saranno chiamati a prendere posizioni e impegni per la realizzazione di azioni e progetti che abbiano efficaci ricadute positive sulle vite di ciascuno nell’interesse di tutti.
Alla fine di questa edizione, sabato 12 giugno dalle ore 14.00 alle ore 18.00, abbiamo previsto due workshop post-congressuali a numero chiuso, dal titolo Educare alla resilienza di Elena Carelli e Alice Lizzori (Università di Pavia) e Invecchiamento positivo: teorie e pratiche per una felice longevità di Rita D’Alfonso (Direttivo SIPP).
Comitato Scientifico:Fulvia Castelli (Università di Pavia), Federico Colombo (Scuola Asipse di Milano), Emanuela Confalonieri (Università Cattolica di Milano), Andrea Crocetti (Scuola Asipse di Milano), Rita D’Alfonso (RSA San Giuseppe), Antonella Delle Fave (Università di Milano), Eleonora Farina (Università di Milano-Bicocca), Andrea Fianco (Università di Milano), Caterina Fiorilli (Università LUMSA), Shiri Lavy (University of Haifa), Beatrice Ligorio (Università di Bari), Piera Gabola (Haute Ècole Pédagogique du Canton de Vaud), Spiridione Masaraki (Scuola Asipse di Milano), Chiara Ruini (Università di Bologna), Cristina Tassorelli (Università di Pavia), Maria Assunta Zanetti (Università di Pavia).
Comitato organizzatore (Università di Pavia): Elena Carelli, Alice Lizzori, Silvia Montuori, Sofia Pedroni, Sara Sparaciari, Elisa Tamburnotti.
Segreteria Organizzativa SIPP: Francesca Dell’Amore, Flavia Borgonovo, Maria Chiara Cortesi.
Le precedenti Giornate Nazionali si sono tenute in diverse università italiane, con grande successo di partecipazione e di condivisione di esperienze:
-
- Università di Milano, 2007 “Costruire e condividere il benessere”
-
- Università di Chieti, 2008 “Qualità della vita: prospettive a confronto”
-
- Università di Roma – La Sapienza, 2009 “Psicologia dello sport e psicologia positiva a confronto”
-
- Università di Bologna, 2010 “Psicologia positiva e medicina”
-
- Università di Milano-Bicocca, 2011 “Il benessere nel quotidiano. Ricerche e pratiche a confronto”
-
- Università di Milano-Bicocca, 2013 “Promuovere risorse nel cambiamento”
-
- Università di Firenze, 2014 “La psicologia positiva e la sfida della complessità“
-
- Università di Bergamo, 2015 “Nutrire positività. Ricerche e interventi per la promozione del benessere“
- Università di Bologna – Sede di Cesena, 2016 “Culture della positività. Attualità e prospettive“.
- Università LUMSA di Roma, 2017 “Dalla teoria all’applicazione: quali evidenze dalla psicologia positiva?“
- Università di Bari, 2018 “Psicologia positiva e interconnessione: comunità reali e virtuali”
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2019 “Metodi e tecniche in psicologia positiva: nuovi orizzonti per la ricerca e l’intervento”.
Vi aspetto al convegno!
Andrea Crocetti
Presidente SIPP

Benvenuto alle 13° Giornate Nazionali di Psicologia Positiva
QUOTE DI PARTECIPAZIONE*
Entro il 3 maggio 2021 | Dopo il 3 maggio 2021 | |
Studenti, dottorandi e specializzandi altri atenei | € 50 | € 75 |
Soci SIPP | € 60 | € 90 |
Soci Aiamc | € 70 | € 100 |
Non soci | € 80 | € 110 |
Workshop post-congresso iscritti | +€ 40 | +€ 40 |
Workshop post-congresso non iscritti** | + € 60 | + € 60 |
*Le quote si intendono IVA inclusa.
Il convegno è gratuito per i soli studenti dell’Università di Pavia.
**Nelle quote indicate è inclusa la quota associativa annuale obbligatoria alla Società Italiana di Psicologia Positiva in qualità di Socio Affiliato.
È necessario mandare richiesta di iscrizione via e-mail, compilando, firmare e allegando il seguente modulo di affiliazione alla società e consenso informato.
COME PAGARE:
BONIFICO BANCARIO
Banco Popolare Società Cooperativa, indicando come causale «Convegno Milano Nome Cognome»
IBAN: IT85K0503401636000000044006
PAYPAL
paysipp [at] gmail.com
PER FINALIZZARE L’ISCRIZIONE:
Inviare una email a info [at] psicologiapositiva.it
allegando la scansione della ricevuta di pagamento
con Nome, Cognome, Indirizzo, Codice Fiscale o Partita Iva, iscrizione
RICORDARE il modulo di consenso e affiliazione compilato e firmato .

Invia l'abstract - deadline 30 marzo 2021
POSTER
I poster potranno essere presentati con PDF, Power point o analoghi.
Assegnati 5 minuti. Queste tempistiche verranno aggiornate sulla base della numerosità dei poster arrivati. Sarà presente un moderatore per ogni stanza tematica poster.
PRESENTAZIONI ORALI
Le presentazioni saranno in Power Point e/o PDF. Le presentazioni avranno una durata di 15 minuti massimo più 5 minuti di domande e sarà presente un moderatore in ciascuna stanza tematica.
Il congresso si terrà venerdì 11 giugno dalle 9.00 alle 18.00 e sabato 12 giugno dalle 9.00 alle 13.00. Dalle 14.00 alle 18.00 di sabato 12, si terranno due workshop post-congressuali
Main lectures
Beyond well-being: Character strenghts development in 21st-century schools
di Shiri Lavy
A main challenge of educational organizations is to foster students’ capacity to fulfill their potential. This challenge is especially complex in today’s education system, which attempts to prepare children and youth to their lives as adults in a rapidly changing world. The presentation will demonstrate that a discussion of character strengths and their development is highly relevant to this challenge, and propose how such strengths development can be pursued in contemporary education systems. The first part of the talk will portray the links of character strengths with 21st century competencies, and delineate their contribution to fostering students’ and teachers’ thriving – broadly conceptualized. The second part will review the literature on character strengths interventions in schools and their effects. We will discuss common components and structures, and review mechanisms targeting students, teachers, schools, and education systems. The third part of the talk will delineate critical reflections on and challenges of character strengths interventions in schools and their assessment. It will conclude with remarks on potential risks in their application in various educational contexts – as well as the promise that they hold for contemporary education.
L’insegnante è il potenziale: sul ruolo creativo del benessere
Interessanti ricerche sullo stile d’insegnamento dei docenti nelle sue molteplici dimensioni (tra cui le personali credenze sull’apprendimento, le strategie di istruzione e di valutazione adottate, la qualità della relazione educativa con gli studenti e la motivazione all’aggiornamento professionale) ne hanno messo in luce le funzioni di mediazione e di moderazione nel rapporto tra le caratteristiche degli alunni, da un lato, e i risultati che questi raggiungono, dall’altro. D’altro canto, le variabili che caratterizzano uno stile d’insegnamento risultano strettamente correlate con il benessere soggettivo di un docente (come ad esempio, il suo livello di soddisfazione, il piacere, la felicità e il benessere psicofisico). Se, infatti, come suggeriscono recenti ricerche provenienti dai settori della psicofisiologia, della psicologia clinica e dell’educazione, le emozioni positive facilitano i processi di apprendimento migliorando le prestazioni di attenzione e memoria, allora occorre chiedersi: chi è felice insegna meglio? Esiste un legame tra il benessere soggettivo dell’insegnante e quello dei suoi alunni? In che modo le emozioni positive vissute dall’insegnante intervengono sulla qualità dei processi di insegnamento-apprendimento? Verranno discussi dati aggiornati sulle emozioni dell’insegnare e proposte riflessioni sul potere creativo che può avere un insegnante felice.

Shiri Lavy
University of Haifa

Caterina Fiorilli
Università LUMSA
Tavola rotonda
EDUCARE ALLA POSITIVITÀ
OSPITI:
Modera l’incontro la prof.ssa Maria Assunta Zanetti (Università degli Studi di Pavia)

Assemblea soci
L’assemblea soci si terrà online dalle 18.00 alle 19.00

Workshop - sabato 12 giugno 2021, ore 14.00-18.00
WORKSHOP POST CONGRESSUALI
1.EDUCARE ALLA RESILIENZA di Elena Carelli e Alice Lizzori (Università di Pavia)
2. INVECCHIAMENTO POSITIVO: TEORIE E PRATICHE PER UNA FELICE LONGEVITÀ di Rita D’Alfonso (Direttivo Società Italiana di Psicologia Positiva)
PER INFORMAZIONI
info [at] psicologiapositiva.it