Stiamo preparando la
XV edizione delle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva che quest’anno si svolgerà a Torino il 16 e il 17 giugno 2023.
L’evento avrà per titolo
Felicità Civica: ricerca e promozione del benessere nelle relazioni, al lavoro e sul territorio
Le attività congressuali si svolgeranno:
- venerdì 16 giugno dalle ore 9.00 alle 18.00
- sabato 17 giugno dalle ore 9.00 alle 13.00
Il pomeriggio di sabato, dalle ore 14.00 alle 18.00, sarà riservato a workshop post-congressuali.
Come di consueto, l’evento comprenderà due Lezioni Magistrali, sessioni tematiche, simposi e sessioni poster, oltre agli workshop. La mattina del sabato si concluderà con una tavola rotonda a cui saranno invitati rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e associazioni attive sul territorio nell’ambito delle tematiche centrali del convegno.
L’edizione del 2023 ha l’obiettivo di promuovere la discussione e condivisione di studi ed esperienze pratiche nell’ambito della Felicità Civica. Negli ultimi dieci anni è cresciuto sempre di più l’interesse per il costrutto di felicità a livello globale, fino a diventare elemento chiave della progettazione di politiche pubbliche in molti paesi europei e non solo. L’attenzione è rivolta soprattutto alla concezione del benessere come costrutto multidimensionale, costituito da componenti individuali e sociali e, come tale, valutabile con misure alternative al PIL, che permettano di definire e monitorare nel tempo lo stato di salute e progresso delle comunità. Nell’ambito delle Giornate Nazionali saremo invitati a confrontarci sul ruolo della Psicologia Positiva, che può contribuire a questo percorso mettendo a disposizione di ricercatori e professionisti modelli teorici e strumenti di indagine per sostenere la promozione del benessere e dello sviluppo di individui e collettività agendo in diversi contesti.
Nelle due lezioni magistrali saranno tenuta da:
- Nicolas Pellerin (Università di Nîmes)
- Chiara Saraceno (Collegio Carlo Alberto di Torino)
L’invito a partecipare alle prossime Giornate Nazionali di Psicologia Positiva è esteso ai ricercatori e professionisti che nelle diverse discipline, dalla psicologia all’area educativa, sanitaria, organizzativa e sociale, siano interessati a queste tematiche. Sono inoltre invitati studenti e dottorandi, che potranno avere l’occasione di accostarsi ad argomenti di grande rilevanza sociale, ma non necessariamente oggetto dei corsi curriculari.
Comitato Scientifico: (in via di definizione)
Comitato organizzatore: (in via di definizione)
Segreteria Organizzativa SIPP: Claudia Redaelli (SIPP)
Le precedenti Giornate Nazionali si sono tenute in diverse università italiane, con grande successo di partecipazione e di condivisione di esperienze:
-
- Università di Milano, 2007 “Costruire e condividere il benessere”
-
- Università di Chieti, 2008 “Qualità della vita: prospettive a confronto”
-
- Università di Roma – La Sapienza, 2009 “Psicologia dello sport e psicologia positiva a confronto”
-
- Università di Bologna, 2010 “Psicologia positiva e medicina”
-
- Università di Milano-Bicocca, 2011 “Il benessere nel quotidiano. Ricerche e pratiche a confronto”
-
- Università di Milano-Bicocca, 2013 “Promuovere risorse nel cambiamento”
-
- Università di Firenze, 2014 “La psicologia positiva e la sfida della complessità“
-
- Università di Bergamo, 2015 “Nutrire positività. Ricerche e interventi per la promozione del benessere“
- Università di Bologna – Sede di Cesena, 2016 “Culture della positività. Attualità e prospettive“.
- Università LUMSA di Roma, 2017 “Dalla teoria all’applicazione: quali evidenze dalla psicologia positiva?“
- Università di Bari, 2018 “Psicologia positiva e interconnessione: comunità reali e virtuali”
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2019 “Metodi e tecniche in psicologia positiva: nuovi orizzonti per la ricerca e l’intervento”.
- Università di Pavia e online, 2021
- Online in partecipazione con l’Università Federico II di Napoli, 2022
Vi aspetto al convegno!
Andrea Crocetti
Presidente SIPP

POSTER
I poster potranno essere presentati con PDF, Power point o analoghi, massimo 5 slides per un tempo totale di presentazione di 5 minuti.
Sarà presente un moderatore per ogni sessione poster. Nel programma sono indicati le sessioni previste con orari. La sala Zoom per le sessioni poster sarà la numero 1.
NON è necessario inviare le presentazioni anticipo, il moderatore renderà co-host chi presenta. Questo permetterà la condivisione dello schermo.
PRESENTAZIONI ORALI
Le presentazioni saranno in Power Point e/o PDF e avranno una durata di 15 minuti più 5 minuti di domande. Sarà presente un moderatore (host) nella sala assegnata alla presentazione di ciascun*, come da programma. NON è necessario inviare le presentazioni anticipo, il moderatore renderà co-host chi presenta. Questo permetterà la condivisione dello schermo.
Benvenuto alle 14° Giornate Nazionali di Psicologia Positiva
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Entro il 27 maggio 2022 | Dopo il 27 maggio 2022 | |
Studenti, dottorandi e specializzandi Università di Napoli* | Gratuito* | Gratuito* |
Studenti, dottorandi e specializzandi altri atenei | € 50 | € 75 |
Soci SIPP | € 60 | € 90 |
Soci Aiamc | € 70 | € 100 |
Non soci | € 80 | € 110 |
Workshop post-congresso iscritti | + € 40 | + € 40 |
Workshop post-congresso non iscritti** | € 60 | € 60 |
Le quote si intendono IVA inclusa.
*Anche gli studenti, dottorandi e specializzandi dell’Università di Napoli dovranno compilare il modulo di consenso informato e inviare una attestazione del proprio status universitario a info [at] psicologiapositiva.it per finalizzare la propria iscrizione al convegno.
**Nelle quote indicate è inclusa la quota associativa annuale obbligatoria alla Società Italiana di Psicologia Positiva in qualità di Socio Affiliato.
COME PAGARE:
BONIFICO BANCARIO
Banco Popolare Società Cooperativa, indicando come causale «Convegno Napoli online Nome Cognome»
IBAN: IT85K0503401636000000044006
PAYPAL
paysipp [at] gmail.com
PER FINALIZZARE L’ISCRIZIONE:
Inviare una email a info [at] psicologiapositiva.it con allegati:
- Ricevuta di pagamento (pdf o jpg)
- consenso informato compilato e firmato (TUTTI)
- modulo di affiliazione alla società compilato e firmato (NON SOCI)

La Conferenza si svolgerà online, su piattaforma in via di definizione.
Vi forniremo maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione
Il congresso si terrà online venerdì 10 giugno dalle 9.00 alle 18.00 e sabato 11 giugno dalle 9.00 alle 13.00. Dalle 14.00 alle 18.00 di sabato 11, si terranno due workshop post-congressuali
Main lectures
Primo Lecturer:
Nicolas Pellerin Nîmes University, Psychology, Languages and History department, APSY-v Laboratory
TITOLO: Sourcing sustainable happiness in selflessness: what are the consequences for community well-being?
Secondo Lecturer
Chiara Saraceno, Collegio Carlo Alberto di Torino
TITOLO: Felicità e benessere soggettivo: aspetti concettuali e metodologici di una dimensione cruciale del benessere
Tavola rotonda
POSITIVITÀ DI GENERE
Moderatore:
Antonella Delle Fave
Intervengono:
Isabella Merzagora
Mariarosaria Izzo
Paola Cicerone
Alessia Lorieri
Paola Biondi

Assemblea soci

Nessun workshop è previsto per le 14° Giornate di Psicologia Positiva. Vi aspettiamo l'anno prossimo!
UNDER CONSTRUCTION
PER INFORMAZIONI
info [at] psicologiapositiva.it